Un progetto di riciclo, sensibilizzazione ed economia circolare.
Da tanto tempo penso a come sviluppare un progetto che unisca il mio lavoro di artista con quello che svolgo durante il giorno e che riguarda lo stampaggio delle materie plastiche.
Ritengo che l’arte, oltre a produrre immagini esteticamente interessanti, debba avere anche il dovere di trasmettere messaggi di sensibilizzazione che riguardano i temi più importanti.
Ecco da dove nasce la mia idea di utilizzare il materiale di avanzo del processo produttivo dello stampaggio della plastica come elemento materico all’interno di un’opera pittorica.
Quando viene prodotto un oggetto in plastica quasi mai è destinato ad avere solo una vita. Prima di scomparire definitivamente dal nostro pianeta, infatti, subisce viaggi, cambiamenti e trasformazioni.
Dopo aver utilizzato una bottiglia di plastica, ad esempio, il contenitore può essere correttamente smaltito e quindi può trasformarsi in un altro oggetto in materiale riciclato, oppure può essere abbandonato e subire un altro destino.
Può dividersi in miliardi di microplastiche che inquinano i mari, oppure diventare un pezzetto di nido di qualche uccello o ancora può essere una trappola mortale per qualche altro animale.
La seconda vita che voglio fare vivere a questa plastica è quella da attore e narratore. Voglio trasformare questi scarti in opere d’arte: particolari che arricchiscono, danno volume e sottolineano un concetto che voglio esprimere. In un ottica di economia circolare voglio dare il mio contributo per sensibilizzare lo spettatore sui temi come l’inquinamento, il riciclo, il riuso e la cura dell’ambiente che ci circonda.
Il processo dello stampaggio
In collaborazione con Karlplast SAS di Arcore (www.karlplast.com)
1 2 3 4 5
- 1- Il materiale di prima scelta. Tutti i polimeri vengono forniti in granuli dal produttore.
- 2- Il materiale viene introdotto nella pressa ed eventualmente miscelato al colorante.
- 3- Viene stampato il prodotto tramite lo stampo apposito in cui viene introdotto il polimero scaldato e sciolto. Una volta raffreddato, il particolare è separato dallo scarto di produzione.
- 4- Lo scarto di produzione viene smaltito oppure macinato e rivenduto come materiale di seconda scelta, adatto a produrre nuovi oggetti che prevedono il suo utilizzo.
- 5- Questo è il materiale di scarto macinato che ho voluto utilizzare nelle mie opere.
La mostra: Ambientarti
Per presentare la mia idea di progetto parteciperò alla mostra collettiva Ambientarti, organizzata dall’associazione ARS Art Space, presso lo spazio arte Tolomeo dal 15 al 30 settembre 2019, a Milano e che tratterà proprio il tema dell’ambiente e dell’inquinamento in tutte le sue forme.
Parteciperò con l’opera Il canto delle s(t)irene.