CHI?

 Mi sono diplomata nel 2002 al liceo artistico Medardo Rosso a Lecco e nel 2007 ho ottenuto il diploma in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Durante gli studi ho iniziato a maturare interesse per il mondo del teatro e ho collaborato con alcune compagnie e laboratori teatrali negli allestimenti scenografici e nella ricerca dei costumi. Dopo il diploma ho frequentato il corso di parrucchiere teatrale presso la Fondazione Accademia di Arti e Mestieri dello spettacolo del Teatro la Scala di Milano, dove il progetto di costruzione di parrucche e accessori di scena è stato affiancato a uno stage pratico, direttamente dietro le quinte degli spettacoli della Traviata e dello Schiaccianoci.
Dopo gli studi ho lavorato come arredatrice d’interni e a diversi  progetti grafici, come volantini, brochure e allestimenti di ambienti. Parallelamente ho approfondito la mia formazione artistica grazie a corsi di fotografia digitale e pittura.
Nel 2017 inizio a lavorare più concretamente al mio percorso pittorico personale.

Gli acquerelli sono da sempre la mia tecnica preferita e li utilizzo insieme ad altri strumenti pittorici, soprattutto tempera e inchiostro per realizzare ritratti su commissione.
Il mondo della fiaba e del teatro si uniscono al disegno per trasportare il protagonista nella sua storia preferita e trasformarlo nel personaggio che meglio rappresenta la sua personalità. È chiara l’ispirazione alle linee dell’illustrazione o del fumetto e agli ambienti del surrealismo.
Attraverso questo blog cerco di abbinare i disegni a brevi racconti che riprendono esperienze, ricordi o letture. L’intenzione è quella di approfondire personalmente gli argomenti trattati e gli spunti che hanno ispirato i suoi lavori pittorici.

Dietro ogni opera ci sono ore di studio, ricerca, allenamento, ragionamento e progetti. La “fortuna” di avere un talento va a pari passo con una dose massiccia di lavoro e frustrazione.
Per questo ritengo stimolante far capire cosa si nasconde dietro a un progetto e i motivi che mi portano a determinate scelte che non sono mai casuali.

 

La strada dell’artista, che sia un musicista, un ballerino o un pittore è sempre in salita, fatta di compromessi, umiltà e di capacità di mettersi in discussione per crescere costantemente.

 

Buona navigazione.

Lucy

 

 

 

 Mi sono diplomata nel 2002 al liceo artistico Medardo Rosso a Lecco e nel 2007 ho ottenuto il diploma in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Durante gli studi ho iniziato a maturare interesse per il mondo del teatro e ho collaborato con alcune compagnie e laboratori teatrali negli allestimenti scenografici e nella ricerca dei costumi. Dopo il diploma ho frequentato il corso di parrucchiere teatrale presso la Fondazione Accademia di Arti e Mestieri dello spettacolo del Teatro la Scala di Milano, dove il progetto di costruzione di parrucche e accessori di scena è stato affiancato a uno stage pratico, direttamente dietro le quinte degli spettacoli della Traviata e dello Schiaccianoci.
Dopo gli studi ho lavorato come arredatrice d’interni e a diversi  progetti grafici, come volantini, brochure e allestimenti di ambienti. Parallelamente ho approfondito la mia formazione artistica grazie a corsi di fotografia digitale e pittura.
Nel 2017 inizio a lavorare più concretamente al mio percorso pittorico personale.

Gli acquerelli sono da sempre la mia tecnica preferita e li utilizzo insieme ad altri strumenti pittorici, soprattutto tempera e inchiostro per realizzare ritratti su commissione.
Il mondo della fiaba e del teatro si uniscono al disegno per trasportare il protagonista nella sua storia preferita e trasformarlo nel personaggio che meglio rappresenta la sua personalità. È chiara l’ispirazione alle linee dell’illustrazione o del fumetto e agli ambienti del surrealismo.
Attraverso questo blog cerco di abbinare i disegni a brevi racconti che riprendono esperienze, ricordi o letture. L’intenzione è quella di approfondire personalmente gli argomenti trattati e gli spunti che hanno ispirato i suoi lavori pittorici.

Dietro ogni opera ci sono ore di studio, ricerca, allenamento, ragionamento e progetti. La “fortuna” di avere un talento va a pari passo con una dose massiccia di lavoro e frustrazione.
Per questo ritengo stimolante far capire cosa si nasconde dietro a un progetto e i motivi che mi portano a determinate scelte che non sono mai casuali.

 

La strada dell’artista, che sia un musicista, un ballerino o un pittore è sempre in salita, fatta di compromessi, umiltà e di capacità di mettersi in discussione per crescere costantemente.

 

Buona navigazione.

Lucy