
Arte e social media
Una presenza on line può aiutare a fare capire chi sei?
Prima di iniziare a promuovere i miei lavori su internet l’80% delle persone che mi conoscono di persona nemmeno erano a conoscenza che sapessi disegnare, parenti compresi. Si può star qui a parlare di quanto internet e i social media ci rendano dipendenti, alienati o creino rapporti personali artefatti, ma non possiamo negare l’utilità che questi strumenti possono avere se usati in modo consapevole e ragionato.
“Un uomo solo al mondo, creerebbe ancora opere d’arte che nessuno ovviamente potrebbe vedere? O si limiterebbe a scattare fotografie, scrivere poesie e dipingere al solo scopo di ricordare qualcosa, tralasciando l’inutile compito di trasmettere con lo stesso mezzo le proprie emozioni?” (da “Il fotografo non si annoia mai: Idee, riflessioni e aneddoti sulla fotografia” di Marco Scataglini)
Nel 2007, uscita dall’Accademia, internet era ancora uno strumento poco usato. Per poter trovare lavoro come artista bisognava stampare le foto del propri lavori o impaginarli direttamente in un book ordinato, mettere tutto sotto braccio e incamminarsi a suonare il campanello dei potenziali clienti, trovati sulla rubrica telefonica. Non sto nemmeno a spiegare la difficoltà di questo meccanismo, che portava via tantissimo tempo e la maggior parte delle volte non dava nessun risultato, se non tante porte sbattute in faccia.
Da un anno ho aperto il mio sito e contemporaneamente ho iniziato a promuovermi tramite FB e Instagram.

Questa immagine che riporto dal mio profilo Instagram parla da sola e vi fa capire la potenzialità che questi strumenti possono avere per promuoversi. Un solo post può essere visualizzato da centinaia di persone in una volta sola.
“Il significato di qualsiasi bella creazione è tanto nell’anima di colui che la contempla quanto nell’anima di colui che la modellò. Anzi è piuttosto l’osservatore che attribuisce alla cosa bella i suoi innumerevoli significati”
Oscar Wilde
Fisicamente sarebbe impossibile, a meno di non partecipare a un evento collettivo dove si può avere un gran pubblico, come una fiera, che non è a buon mercato e alla portata di tutti. E non avrei certo il tempo di girare le gallerie di tutta Italia a bussare alla porta, lavorando full time, avendo casa e figlia da seguire e disegnando la sera.

Internet può essere una vetrina e una piattaforma di scambio di informazioni e di esperienze tra artisti, appassionati, galleristi,ecc…anche se abitano dall’altra parte del mondo. Una volta per cercare immagini a cui ispirarsi bisognava passare ore a sfogliare libri in biblioteca e fare innumerevoli fotocopie. Ora basta una ricerca veloce su Google.
Per restare aggiornati sulle nuove correnti artistiche bisognava dipendere da riviste d’arte, cataloghi o mostre che dettavano il mercato. Ora su Instagram ci si può complimentare direttamente di persona con artisti emergenti o anche già affermati e il proprio sito è una raccolta di lavori consultabile ovunque. Dietro a un profilo ci sono persone, in carne ed ossa con cui possiamo comunicare o collaborare.

Capite il potenziale di avere una presenza sul web?
Pur avendo pochi amici o followers riesco a percepirne l’utilità per comunicare in modo più diretto e immediato le proprie idee.
La mia tesi di laurea è stata letta (forse) da sei persone, compresi i professori della commissione. Oggi un articolo sul mio sito può essere letto da decine di persone.
Da analfabeta digitale, non mi è viene automatico capire i meccanismi delle piattaforme social ed è speso macchinoso costruire un sito internet, ma ho trovato tanti consigli sul web da parte di persone che ormai lo fanno per lavoro.
Colgo qui l’occasione per ringraziare soprattutto Stefania, che mi ha voluto inserire nel catalogo AISME2019 (artists in the social media era) pubblicato a maggio 2019.
Acquista catalogo AISME2019
Lei è una persona super positiva e i suoi consigli sono utilissimi a noi artisti per capire come utilizzare gli strumenti di condivisione sui social. Vi rimando al suo sito artistcoaching se avete voglia di approfondire questi temi e vi invito a seguirmi anche su Fb e instagram
https://www.facebook.com/raccontieritratti/
https://www.instagram.com/p/BvP556sH3qr/?igshid=1qvmgrv9sucv6
Per quelli di voi che si sentono poco “social friendly” ma hanno comunque voglia di rimanere aggiornati sulle mie attività in modo più classico, ho attivato una newsletter a cui iscriversi, basta inserire la vostra mail qui sotto!
Alla prossima!
😊
Lucy